"Monster Hunter Wilds: Tutto quello che sappiamo sul nuovo capolavoro di Capcom"

"Monster Hunter Wilds: Tutto quello che sappiamo sul nuovo capolavoro di Capcom"

Monster Hunter Wilds - Recensione: La caccia ai mostri torna più selvaggia che mai

A distanza di sette anni da Monster Hunter: World e sei dall’acclamata espansione Iceborne, Capcom torna con Monster Hunter Wilds, pronto a rivoluzionare ancora una volta l'esperienza di caccia ai mostri. Ambientato nelle misteriose Terre proibite, il gioco promette un mix di novità e tradizione che saprà catturare sia i veterani che i nuovi giocatori.

Evoluzione senza rivoluzione

Capcom ha scelto di costruire su solide fondamenta, migliorando il gameplay senza stravolgere l'essenza della serie. Il director Yuya Tokuda, già responsabile di Monster Hunter: World, riprende le meccaniche di successo e le perfeziona, introducendo piccoli ma significativi miglioramenti. Se a un primo sguardo il titolo può sembrare conservativo, dopo qualche ora di gioco diventa evidente quanto le nuove dinamiche di combattimento ed esplorazione arricchiscano l'esperienza complessiva.

Novità nel gameplay

Le principali innovazioni riguardano:

  • Modalità Precisione e Colpi Focus, che permettono di mirare punti specifici dei mostri per infliggere danni mirati.

  • Scontri di Potenza, in cui il cacciatore può respingere gli assalti delle creature.

  • Seikret, le nuove cavalcature che rivoluzionano gli spostamenti e consentono di cambiare arma al volo, introducendo un dinamismo inedito nei combattimenti.

  • Mondo aperto e vivo, con biomi che mutano in base a tre stagioni (Riposo, Intemperie e Abbondanza), influenzando il comportamento dei mostri e l'accesso a determinate risorse.

Un endgame che promette sfide epiche

La campagna principale funge da trampolino per un endgame profondo e sfaccettato. Con l’High Rank si sbloccano missioni, equipaggiamenti e mostri più impegnativi, rendendo la sfida sempre più appagante. Il sistema di progressione rimane incentrato sul miglioramento delle proprie abilità e sulla costruzione di equipaggiamenti ottimizzati per affrontare le minacce più letali.

Prestazioni e comparto tecnico

Grazie all’uso del RE Engine, Monster Hunter Wilds vanta un comparto grafico impressionante, con ambientazioni dettagliate e animazioni fluide. La gestione del frame rate è ottima su PC di fascia alta, con prestazioni che variano in base alla configurazione grafica scelta. Il titolo offre anche un doppiaggio in italiano e una colonna sonora epica, che amplifica l’immersione nel mondo di gioco.

Conclusione

Monster Hunter Wilds rappresenta la naturale evoluzione della serie, mantenendo intatta l'anima del franchise e migliorando ogni aspetto del gameplay. Se hai amato Monster Hunter: World, questo nuovo capitolo è un acquisto obbligato. Se invece non hai mai apprezzato la formula della saga, difficilmente cambierai idea. Per chi è alla ricerca di un titolo longevo, sfidante e appagante, Monster Hunter Wilds è senza dubbio una delle migliori esperienze del 2025.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.